I Bio-distretti dell'Emilia-Romagna incontrano i candidati e le candidate alle regionali

Un dialogo aperto sull'agricoltura sostenibile in vista delle elezioni regionali del 17-18 novembre. Ecco con chi e le date.

L’Emilia-Romagna si prepara per le elezioni regionali del prossimo 17-18 novembre e, in vista di questo appuntamento, i Bio-distretti della regione scendono in campo per un confronto diretto con i candidati e le candidate.

Il Bio-distretto Appennino Bolognese, insieme al Distretto Biologico Valli del Panaro e Appennino Modenese, al Bio Reggiano Distretto Biologico e al Romagna Distretto Bio Simbiotico, organizzano una serie di incontri per discutere le tematiche che stanno più a cuore al mondo dell’agricoltura biologica e sostenibile.

Maurizio Fabbri: Sabato 2 novembre a Marzabotto e online

Il primo appuntamento si terrà sabato 2 novembre alle ore 18 presso la sede del Bio-distretto Appennino Bolognese, nell’azienda agricola "AI di là del Fiume" a Marzabotto (Via S. Martino 10), e sarà accessibile anche online.

Interverranno Maurizio Fabbri, già sindaco di Castiglione dei Pepoli e presidente dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, insieme a Isabella Conti, ex sindaca di San Lazzaro di Savena, entrambi candidati al consiglio regionale per il Partito Democratico.

Fabbri e Conti, sostenitori della candidatura di Michele de Pascale alla presidenza della Regione, offriranno spunti di riflessione e dialogheranno con i partecipanti sulle politiche per la valorizzazione dell’agricoltura biologica e delle aree interne.

Per partecipare online sarà possibile collegarsi a: meet.google.com/znm-dvpf-zci.

Elena Ugolini: Martedì 5 novembre online

Martedì 5 novembre alle ore 16, l’appuntamento si sposterà interamente online e vedrà protagonista Elena Ugolini, esperta di istruzione e politiche educative, e candidata alla presidenza della Regione per la coalizione di centro-destra.

L’incontro sarà un’importante occasione per approfondire i piani della candidata in tema di agricoltura e sostenibilità e per raccogliere il contributo di chi, nei Bio-distretti, crede in un modello agricolo, e quindi alimentare, differente.

Link per partecipare: meet.google.com/fpo-idnw-ejj.

Silvia Zamboni e Michele de Pascale: Mercoledì 13 novembre a Monteveglio e online

Mercoledì 13 novembre, a partire dalle ore 17.30, la Cooperativa Corte d’Aibo a Monteveglio (Via Marzatore 15) ospiterà il terzo appuntamento, accessibile anche online.

Parteciperà Silvia Zamboni, esperta in politiche di ambientali, e candidata al consiglio regionale per la coalizione del centro-sinistra. È previsto anche un intervento di Michele de Pascale, candidato presidente del centro-sinistra, che porterà un saluto ai partecipanti e illustrerà brevemente la sua visione per un’Emilia-Romagna più sostenibile.

Il link per il collegamento verrà comunicato a breve.

Una serie di incontri per un’agricoltura sostenibile

Questi appuntamenti si pongono come occasione di dialogo e di riflessione su un’agricoltura che, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni, si impegni a costruire un futuro sostenibile per l’Emilia-Romagna.

La partecipazione agli incontri è aperta a tutti coloro che desiderano ascoltare e confrontarsi sulle strategie che i candidati intendono adottare per supportare i Bio-distretti e chiunque creda che un’agricoltura differente sia non solo possibile, ma anche necessaria.

Indietro
Indietro

A dicembre il Bio-distretto scende in città

Avanti
Avanti

Corso di formazione Demeter Italia sull’agricoltura: aperte le iscrizioni